Archivio
- 
					
V. 23 N. 1 (2025)Rom e sinti: identità dinamiche e scenari interculturali. Ricerche pedagogiche e pratiche educative tra passato e presenteA cura di Stefano Pasta – Università Cattolica del Sacro Cuore 
 Greta Persico – Università degli Studi di Milano-Bicocca
 Luca Bravi – Università degli Studi di Firenze
- 
					
V. 22 N. 2 (2024)Relazioni tra famiglia e scuola. Esperienze e buone praticheA cura di Nuria Llevot-Calvet – Università di Lleida – Spagna Olga Bernad-Cavero – Università di Lleida – Spagna 
- 
					
V. 22 N. 1 (2024)Antirazzismo ed educazione interculturaleA cura di Flavio Santiago – Universidade Federal de Juiz de Fora / Universidade de São Paulo – Brazil 
 Maria Walburga dos Santos – Universidade Federal de São Carlos – Brazil
 Katia Cristina Norões – Universidade Federal do Sergipe – Brazil
- 
					
V. 21 N. 2 (2023)Pensare una pedagogia postcoloniale per decolonizzare l'educazioneDossier a cura di Giuseppe Burgio ed Ester Caparrós Martín 
- 
					
V. 21 N. 1 (2023)L’educazione in un mondo di conflitti e divisioniA cura di Stephen J. McKinney e Federico Zannoni 
- 
					
V. 20 N. 2 (2022)Famiglie nella migrazione. Dinamiche intergenerazionali e inclusione nei contesti socioeducativia cura di Edith Cognigni e Isabella Crespi 
- 
					
 V. 20 N. 1 (2022)Fare educazione. Metodi collaborativi nella ricerca applicata ai contesti educativi multiculturali V. 20 N. 1 (2022)Fare educazione. Metodi collaborativi nella ricerca applicata ai contesti educativi multiculturalia cura di Roberta Bonetti, Giovanna Guerzoni e Federica Tarabusi 
- 
					
V. 19 N. 2 (2021)Plurilinguismo e accoglienza delle lingue di provenienza delle bambine e dei bambini di origine straniera nei contesti educativi e scolasticia cura di Stefania Lorenzini e Sara Giulivi 
