Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Fascicoli precedenti (2015–2019)
Call for Paper
Info
Sulla rivista
Proposte
Redazione e comitato scientifico
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 21 N. 1 (2023): L’educazione in un mondo di conflitti e divisioni
V. 21 N. 1 (2023): L’educazione in un mondo di conflitti e divisioni
A cura di Stephen J. McKinney e Federico Zannoni
Pubblicato:
2023-05-29
L’educazione in un mondo di conflitti e divisioni
Federico Zannoni, Stephen J. McKinney
I-IV
PDF (English)
Dossier
L’impatto dei conflitti armati sull’educazione scolastica
Stephen J. McKinney, Jennifer Farrar
1-10
PDF (English)
Costruire la pace attraverso l’educazione nella Repubblica Democratica del Congo
Rita Locatelli
11-17
PDF (English)
«C’era una volta la guerra…», una lezione pedagogica di Angelo Patri (1876-1965)
Carmen Petruzzi
18-28
PDF (English)
La scuola in Bosnia Erzegovina dopo le guerre nei Balcani. Processi di conflittualità e di pace in ambito educativo
Luca Bravi
29-36
PDF (English)
Nostalgia restauratrice, chiusure identitarie, conflitti e divisioni
Federico Zannoni
37-45
PDF (English)
Affrontare la polarizzazione a scuola: pratiche riflessive e deliberative
Claudio Melacarne, Marina Slavutzky
46-57
PDF (English)
Educazione al razzismo attraverso l’adultocentrismo: necropolitica e bambini di colore
Ellen de Lima Souza, Thaís Mariê Camargo Sena
58-72
PDF (English)
Tra riproduzione sociale e nuove disuguaglianze: il ruolo dei dirigenti scolastici nel garantire l’equità
Valerio Ferrero
73-84
PDF (English)
L’inclusione delle minoranze nell’educazione: dall’accesso alla prospettiva della partecipazione nei processi decisionali. Riflessioni e sfide
Cristina Balloi
85-99
PDF (English)
Saggi
Famiglie Rom e insegnanti: l’acquisizione di visibilità e riconoscimento attraverso l’attuazione di politiche socio-educative
Silvia Carbone
100-116
PDF
Associazioni giovanili islamiche in Italia. Dimensioni e pratiche di cittadinanza
Martina Crescenti
117-128
PDF
L’intercultura che affronta i
problemi veri
. Ricerca pedagogica, alterità, concezioni e colore della pelle
Luca Agostinetto, Lisa Bugno, Gaia Moretto
129-139
PDF
Quale nuovo welfare oggi? Il consolidamento della prospettiva pedagogica della legge 328/2000 attraverso l’investimento
inclusivo
nel sistema dei servizi sociali e socio-educativi
Michele Corriero
140-149
PDF
Recensioni
Dialogo, cinema e letteratura, Riccardo Mazzeo e Nina Harriet Saarinen, Lecce, Pensa Multimedia, 2022
Federico Zannoni
150-152
PDF
L’intercultura in testa. Sguardo e rigore per l’agire educativo quotidiano, Luca Agostinetto, Milano, FrancoAngeli, 2022
Lisa Bugno
153-154
PDF
Intrecciando linguaggi, tessendo cammini. Il plurilinguismo per la scuola inclusiva, Paola Dusi, Marinella Majorano e Paolo Nitti, Bergamo, Edizioni Junior, 2022
Annamaria Lona
155-157
PDF
Lingua
English
Italiano
Fai una proposta
Fai una proposta
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
Keywords
↑
Torna in alto