Le relazioni tra scuola, famiglie rom migranti e politiche locali. Traiettorie formative e precarietà abitativa

Autori

  • Stefano Pasta Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Greta Persico Università degli Studi di Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/22015

Parole chiave:

rom romeni migranti, scolarizzazione, politiche locali, precarietà abitativa

Abstract

Il contributo intende approfondire il tema delle relazioni tra istituzione scolastica e famiglie rom migranti provenienti dalla Romania e politiche locali, in tre città italiane. Si farà in particolare riferimento a persone in condizioni di precarietà abitativa negli anni precedenti la cosiddetta Emergenza Nomadi fino all’elaborazione della prima Strategia Nazionale di Inclusione di rom, sinti e caminanti (Unar, 2012). La ricerca, basata sull’analisi di una selezione di traiettorie di vita raccolte nell’ambito di un progetto pluriennale internazionale, elenca ed esplora le diverse forme di interazione tra scuole, studenti rom e contesto locale al fine di descrivere il ruolo della scuola nel favorire o meno percorsi di scolarizzazione e inclusione sociale attraverso l’interlocuzione con i diversi attori locali quali pubbliche amministrazioni, associazionismo, movimenti volontaristici di cittadini e cittadine.

Downloads

Pubblicato

2025-05-29

Come citare

Pasta, S., & Persico, G. (2025). Le relazioni tra scuola, famiglie rom migranti e politiche locali. Traiettorie formative e precarietà abitativa. Educazione Interculturale, 23(1), 56–70. https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/22015