Tra riproduzione sociale e nuove disuguaglianze: il ruolo dei dirigenti scolastici nel garantire l’equità
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/16976Parole chiave:
equità, fattori non tradizionali di disuguaglianza, scuola, dirigenti scolastici, autonomia scolasticaAbstract
La nostra scuola è ben lontana da essere quel great equalizer sancito dalla Costituzione. La riproduzione sociale è ancora attiva, con le cause classiche di disuguaglianza (status socioeconomico e socioculturale) che stanno riprendendo forza. Emergono poi fattori non tradizionali di disuguaglianza prodotti dalle istituzioni scolastiche stesse. I dirigenti scolastici hanno un ruolo chiave nello spezzare queste dinamiche, anche in virtù dell’autonomia scolastica. Grazie a una governance attenta al tema e a una leadership distribuita, possono elaborare con tutta la comunità scolastica politiche di istituto che evitino effetti distorcenti in termini di equità.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Valerio Ferrero
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.