Madri migranti tra isolamento sociale e reticolo informale. Una riflessione pedagogica sul sostegno sociale nella migrazione a partire dalle storie di vita di donne di origini arabo-musulmane a Milano

Autori

  • Alessandra Mussi Università degli Studi di Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/15851

Parole chiave:

supporto sociale, isolamento sociale, reticolo informale, maternità migrante, famiglie arabo-musulmane

Abstract

Le famiglie con background migratorio sono spesso descritte dalla letteratura come vulnerabili; allo stesso tempo, la migrazione può rivelarsi un vissuto familiare caratterizzato da potenzialità creatrici, risorse magari inaspettate su cui è possibile fare affidamento per affrontare le criticità e la vita quotidiana nel nuovo contesto. Adottando questo doppio sguardo, approfondiremo il tema del sostegno sociale informale a disposizione delle famiglie migranti, in particolare a partire dagli spunti provenienti da una ricerca etnografica con madri di origini arabo-musulmane residenti a Milano (Italia). La rete di sostegno sociale di queste donne appare mediamente limitata, anche se vi sono forme di supporto meno visibili, ma altrettanto importanti. Soffermandoci sui vissuti di isolamento, la relazione con il partner, i contatti con compaesane/i e con italiane/i raccontati dalle donne protagoniste della ricerca, ne metteremo in luce sia gli aspetti di criticità che le potenzialità. A partire da quanto emerso, sarà possibile fornire delle indicazioni interessanti per la messa in campo di iniziative pedagogiche a supporto della genitorialità culturalmente sensibili e in grado di valorizzare le risorse esistenti.

Downloads

Pubblicato

2022-11-29

Come citare

Mussi, A. (2022). Madri migranti tra isolamento sociale e reticolo informale. Una riflessione pedagogica sul sostegno sociale nella migrazione a partire dalle storie di vita di donne di origini arabo-musulmane a Milano. Educazione Interculturale, 20(2), 27–38. https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/15851