La diversità culturale nei libri di testo e nella letteratura per l'infanzia in Italia (1980-2000). Svolta o continuità?

Autori

  • Maria Lucenti Università di Amburgo

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/14974

Parole chiave:

diversità culturale, libri di testo, letteratura per l’infanzia, immaginario, stereotipi

Abstract

L’articolo intende analizzare la costruzione dell’immaginario infantile sulla diversità a partire da due distinte fonti e narrazioni, consapevoli del fatto che hanno contribuito in egual modo a rappresentare e plasmare idee e immagini sull’altro nei giovani. L’obiettivo principale del contributo è evidenziare come la diversità culturale sia stata rappresentata nell’educazione formale e informale, attraverso l’analisi dei libri di testo e della letteratura per l’infanzia. A tal fine sono stati selezionati manuali scolastici e romanzi italiani pubblicati dagli anni ‘80 al 2000 al fine di ripercorrere i cambiamenti culturali a livello storico e come sia la scuola che la letteratura per l’infanzia hanno risposto alle sfide di una società culturalmente sempre più eterogenea. L’analisi ha mostrato che la migliore letteratura per l’infanzia offre alternative e modelli interculturali ai giovani lettori che sanno riconoscere e scegliere una buona storia, stabilendo una rottura con le rappresentazioni veicolate nei testi e nei romanzi dei decenni precedenti. I libri di testo, dal canto loro, sono lenti nel riconoscere e valorizzare la diversità culturale.

Downloads

Pubblicato

2022-05-31

Come citare

Lucenti, M. (2022). La diversità culturale nei libri di testo e nella letteratura per l’infanzia in Italia (1980-2000). Svolta o continuità?. Educazione Interculturale, 20(1), 95–106. https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/14974