Disabilità e migrazione: nuove alleanze per l’inclusione

Autori

  • Francesca Buccini Università di Napoli
  • Francesca Marone Università di Napoli

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/11765

Parole chiave:

Educazione interculturale, Disabilità, Migrazione, Intersezionalità, Lavoro di rete

Abstract

La presenza sul territorio italiano di bambini, ragazzi e adulti di origine straniera, migranti o di seconda generazione, con disabilità rappresenta una realtà sempre più concreta e allo stesso tempo complessa. La doppia condizione migrante-disabile può generare problematiche di natura sociale, culturale, educativa, che complicano il percorso di inclusione aggravando le disuguaglianze, i fenomeni di discriminazione e di esclusione sociale. Dinnanzi al sostegno che la scuola offre agli alunni con disabilità e alle loro famiglie, le istituzioni educative chiedono, a loro volta, un maggior supporto da parte dei servizi territoriali: un lavoro di équipe (insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, educatori, mediatori culturali, neuropsichiatri infantili, logopedisti, assistenti sociali, genitori) che sia in grado di favorire l’incontro e il dialogo. Alla luce di queste considerazioni il seguente contributo intende specificare il ruolo dell’educazione interculturale nel creare le giuste mediazioni nel lavoro di rete e nel progettare nuovi percorsi formativi in cui le competenze degli insegnanti e degli operatori si incrocino e si arricchiscano reciprocamente nella pratica quotidiana, sperimentando metodologie innovative rispondenti alle nuove sfide dell’inclusione.

Downloads

Pubblicato

2020-11-23

Come citare

Buccini, F., & Marone, F. (2020). Disabilità e migrazione: nuove alleanze per l’inclusione. Educazione Interculturale, 18(2), 97–111. https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/11765

Fascicolo

Sezione

Dossier