Patrimoni linguistici e orizzonti culturali che si incontrano. Una esperienza di educazione interculturale per bambini ospiti di una comunità educativa di accoglienza

Autori

  • Maria Grazia Simone Università eCampus, Novedrate (Co)

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/13911

Parole chiave:

comunità educativa, infanzia, pratiche linguistiche quotidiane, background migratorio, incontro interculturale

Abstract

Le domande di ricerca, che danno origine al contributo, sono essenzialmente due: che cosa succede nell’infanzia quando, a causa del fenomeno migratorio (direttamente vissuto o che ha interessato, in passato, la propria famiglia), una nuova lingua entra a far parte del patrimonio linguistico di un bambino (Favaro, 2013)? In che maniera si possono agevolare la conoscenza linguistica reciproca e la convivenza di bambini, provenienti da differenti background migratori, accolti in una comunità educativa residenziale? Si può pensare alla comunità come luogo ideale per un bagno plurilingue, in cui i più piccoli, mediante le interazioni frequenti, naturali e spontanee tipiche della vita quotidiana, possano familiarizzare con una seconda lingua, diventando consapevoli non soltanto di suoni, ma anche di significati culturali diversi. Il contributo, nella sua prima parte, delinea un quadro teorico di riferimento circa l’interazione tra cultura e variabile linguistica; nella seconda parte, descrive la progettazione ed esecuzione, ancora in fase iniziale, di un intervento di educazione interculturale rivolto a bambini di altra origine culturale, ospiti di una comunità educativa di accoglienza, per valorizzare l’aspetto linguistico e relazionale dell’incontro tra differenti culture.

Downloads

Pubblicato

2021-11-30

Come citare

Simone, M. G. (2021). Patrimoni linguistici e orizzonti culturali che si incontrano. Una esperienza di educazione interculturale per bambini ospiti di una comunità educativa di accoglienza. Educazione Interculturale, 19(2), 204–215. https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/13911