Call for Papers Vol. 24 N. 2/2026 - Educazione interculturale e dialogo interdisciplinare: verso una scienza cooperativa dell’intercultura
Il numero monografico Educazione interculturale e dialogo interdisciplinare: verso una scienza cooperativa dell’intercultura intende affrontare le intersezioni tra educazione interculturale e altre discipline. La complessità dello scambio interculturale richiede una visione che vada oltre i paradigmi delle singole discipline, promuovendo connessioni e unificazioni tra saperi, linguaggi e approcci educativi. Che cosa possono apprendere lo scambio e l’educazione interculturale da ambiti apparentemente lontani come la medicina, il diritto, le scienze naturali, la matematica, le arti, la storia, l’economia o la politica? Come possiamo ridefinire i rapporti con le altre scienze umane e sociali? In che modo possiamo valorizzare l’incontro con altre forme di educazione, come quella di genere, alla democrazia o all’ecologia integrale? Come possiamo rafforzare, trasversalmente, i riferimenti ai valori etici e morali che caratterizzano la prospettiva interculturale?
Le ricerche nelle scienze sociali mostrano che cooperazione, altruismo e apprendimento sociale sono profondamente radicati nella nostra specie — tratti che precedono la cultura stessa. Allo stesso tempo, esse rivelano come le istituzioni educative riproducano e trasformino i modelli sociali di disuguaglianza e interdipendenza propri delle società contemporanee. Da questa prospettiva, la pedagogia interculturale diventa uno spazio d’incontro tra spiegazioni biologiche e interpretazioni culturali dell’educazione, superando le tradizionali dicotomie tra natura e cultura, individuo e società, mente e contesto.
Con l’obiettivo di promuovere una visione dell’educazione interculturale insieme umanistica e scientificamente fondata, capace di integrare le dimensioni biologica, cognitiva, sociale e culturale della vita umana, e che sappia valorizzare approcci interdisciplinari, i curatori invitano contributi di natura teorica, empirica o comparativa sui seguenti temi (ma non limitatamente a questi):
- Scienze naturali e della vita
- Biologia, scienze naturali e prospettive evolutive dell’educazione interculturale
- Medicina, salute e pratiche di cura in chiave interculturale
- Scienze sociali, economiche e politiche
- Sociologia, economia e scienza politica ed educazione interculturale
- Giustizia sociale, diritto, cittadinanza globale ed educazione interculturale
- Politiche educative nelle società pluralistiche
- Scienze umane e culturali
- Storia, antropologia e filosofia dell’educazione interculturale
- Letterature, arti, linguaggi visivi e performativi come spazi di incontro interculturale
- Linguistica, traduzione e comunicazione interculturale
- Altri saperi e approcci trasversali
- Educazione motoria e sport come strumenti di inclusione e cooperazione
- Epistemologia dell’interdisciplinarità e modelli di dialogo tra saperi
- Dimensioni etiche e politiche nell’approccio intersezionale all’interculturalità
- Interculturalità in dialogo con altre “educazioni”: alla pace, alla democrazia, all’ecologia integrale, al genere
Abstract entro il 15 dicembre 2025.
Gli studiosi sono invitati a presentare un abstract all’attenzione delle curatrici entro il 15 dicembre 2025. L’abstract, che consisterà in un minimo di 300 e un massimo di 350 parole, dovrà contenere: (i) una presentazione dell’argomento; (ii) la natura del testo (ricerche, studi e saggi, ecc.); (iii) una breve esposizione dell’argomento, adeguatamente motivata; (iv) la metodologia (in caso di ricerca); e (v) brevi conclusioni. Gli abstract dovranno essere inviati (indicando nell’oggetto Abstract Educazione interculturale e dialogo interdisciplinare) all’indirizzo email educazione.interculturale@unibo.it e ai curatori (nicola.pensiero@unimore.it e federico.zannoni@unimore.it).
Accettazione o rifiuto dell'abstract entro il 20 dicembre 2025.
Contributo completo caricato in piattaforma entro il 15 maggio 2026.
Il contributo completo, di non oltre 35.000 battute spazi inclusi, dovrà essere inviato entro e non oltre il 15 maggio 2026 e sarà redatto in una delle seguenti lingue: inglese, francese, italiano o spagnolo. Le norme per gli autori sono disponibili al seguente indirizzo: https://educazioneinterculturale.unibo.it/about/submissions#authorGuidelines
L’articolo in formato Word e i metadati devono essere caricati sulla piattaforma della rivista tramite la procedura guidata di invio dal link "Make a submission" sulla homepage della rivista https://educazione-interculturale.unibo.it/index e inviati agli indirizzi e-mail dei curatori:
Seguiranno i referaggi in doppio cieco. Gli articoli che supereranno con successo la fase di referaggio in doppio cieco saranno pubblicati nel numero di Novembre 2026.